Descrizione
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
26,00€
Il Manuale delle Crisi in Anestesia è una guida di riferimento rapido sul modello delle Checklist sviluppate in aviazione, che fornisce istruzioni, passo per passo, per la gestione delle più comuni criticità anestesiologiche in sala operatoria.
Un riferimento imprescindibile per anestesisti, specializzandi in anestesia e rianimazione e tutti coloro che operano in sala operatoria
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
ISBN | 9788872875971 |
---|---|
Pagine | 72 |
Illustrazioni | a colori |
Formato | |
Copertina | Rilegata in Brossura |
Autori | |
Pubblicato a | |
Editore |
A cura di Antonio Corcione
Gli anestesisti-rianimatori, forse più di ogni altra categoria medica, continuano a considerare imprescindibile, il garantire la massima sicurezza delle cure, per i propri pazienti. La storia ci ricorda che la simulazione, in scala reale, è nata dalla volontà dei nostri colleghi di imparare tecniche nuove, migliorare quelle già apprese e mantenere alto il livello di competenza negli anni, requisito irrinunciabile per garantire cure sicure.
Agendo in ambiti dove il tempo è preziosa risorsa e le condizioni di intervento sono in rapida evoluzione, gli anestesisti-rianimatori hanno elaborato tecniche per riuscire a mantenere la massima consapevolezza della situazione e prendere al meglio le molteplici decisioni che casi clinici complessi richiedono.
Da questa criticità sono nate le checklist di gestione delle crisi, utili strumenti di pratica quotidiana per richiamare alla memoria gli innumerevoli dati e le cospicue attività che in condizioni critiche debbono essere tenute presenti, declinandole in maniera esaustiva, ma pratica, immediata, ma accurata.
Riconoscendo l’utilità di tali strumenti, e proseguendo il suo impegno per la sicurezza e la mitigazione del rischio clinico, il Consiglio Direttivo SIAARTI, dopo l’innegabile successo della prima edizione, ha fortemente voluto una seconda edizione italiana del classico testo di Borshoff, aggiornata e adattata al contesto nazionale. In queste schede, l’anestesista-rianimatore e tutto il team dell’area critica, troveranno guide essenziali e schemi mnemonici che, uniti alla loro esperienza e professionalità, potranno contribuire ad una pratica sempre più aderente ai migliori standard di diagnosi e trattamento e sempre più sicura.
Sono certo che questa pubblicazione, nata col fattivo impegno della Presidenza, del Consiglio Direttivo e di tanti Colleghi della SIAARTI, troverà un posto fondamentale in ogni sala operatoria e terapia intensiva.
Antonio Corcione
Past President SIAARTI
Il Manuale degli Eventi Critici in Emergenza è un manuale di rapida consultazione strutturato sottoforma di checklist, già utilizzata in aviazione, che fornisce istruzioni step by step per la gestione delle emergenze e per la rianimazione in terapia intensiva…
Francesco G. –
Mentalità aeronautica. Da Anestesista con quasi 40 di esperienza posso dire che ben vengano libri di questo genere. Scritto da un Anestesista con l’hobby dell’aviazione, questi ha applicato le metodologie aeronautiche in ambito anestesiologico, editando un volume snello e assai pratico. Il testo non vuol essere un trattato, ma una serie di flow-charts inerenti le criticità più frequenti in ambito anestesiologico, sviluppandole punto a punto in modo semplice, schematico e facilmente memorizzabile
Padovese –
Perfetto
Roberto Guiggi –
Ottimo testo
Giancarlo –
Ottimo