Borshoff, Weingart - Manuale degli Eventi Critici in Emergenza
28,00
In offerta!

Borshoff, Weingart – Manuale degli Eventi Critici in Emergenza

28,00

Il Manuale degli Eventi Critici in Emergenza è un manuale di rapida consultazione strutturato sottoforma di checklist, già utilizzata in aviazione, che fornisce istruzioni step by step per la gestione delle emergenze e per la rianimazione in terapia intensiva.

  • I 49 protocolli di gestione dell’emergenza con relative procedure coprono i principali scenari che richiedono un immediato intervento terapeutico per prevenire eventi infausti. Questi includono la gestione di eventi critici cardiovascolari, respiratori, delle vie aeree, neurologici, traumatici, ostetrici e metabolici.
  • La sezione sulle procedure d’emergenza include la descrizione di procedure salvavita, comunemente eseguite, oltre che i criteri di riferimento per la valutazione dei risultati di ECG e ECMO.
  • Elenchi puntati, numerati e codificati mediante colori facilitano il processo mnemonico in condizioni di emergenza.
  • Il layout a schede permette una navigazione facile e veloce da utilizzare durante un’emergenza.
  • Il manuale è resistente all’acqua e durevole, adatto per il fissaggio su carrelli e dispositivi ospedalieri.

Un manuale indispensabile per i professionisti sanitari a tutti i livelli, fondamentale per il personale che opera nelle aree di emergenza, terapia intensiva e rianimazione.

Descrizione

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Informazioni aggiuntive

Editore

Pubblicato a

Autori

,

Copertina

Spiralata

Formato

Illustrazioni

a colori

ISBN

9788872876701

Pagine

110

Presentazione

In occasione della pandemia da SARS-CoV2, gli anestesisti-rianimatori hanno contribuito, in prima linea, al contenimento della crisi, dell’emergenza e delle gravose ripercussioni causate dall’innalzamento dei contagi sul sistema sanitario e ospedaliero, specialmente nel contesto della Terapia intensiva.
La nostra specialità si è distinta in termini di capacità di reazione e di coniugazione di interventi clinici, eseguiti in complessità alla rimodulazione delle linee organizzative e priorità assistenziali, anteponendo la sicurezza dei pazienti e della cittadinanza.

Ed è in questo preciso scenario che si inserisce questo Manuale degli Eventi Critici in Emergenza, con lo scopo di fornire indicazioni chiare e di immediata comprensione, circa le azioni da operare nel settore dell’emergenza e della terapia intensiva, al fine di agire in regime di sicurezza clinica e di coordinamento con il team medico-infermieristico
nel più breve tempo possibile.
L’esigenza di tradurre e adattare questo manuale al contesto italiano si pone in continuità con la pubblicazione datata 2018, che affrontava la gestione della crisi in anestesia (Anaesthetic Crisis Manual), riproponendo protocolli di intervento e checklist mnemoniche, utili nel setting della Rianimazione. SIAARTI ha fortemente voluto la traduzione e
il seguente riadattamento italiano della versione di Scott Weingart e David Borshoff, per rendere disponibile e immediatamente fruibile, a livello nazionale, un valido supporto nella pratica degli specialisti anestesisti-rianimatori in Emergenza e Terapia intensiva, esportabile anche in altri setting ospedalieri.
L’utilizzo di checklist (cockpit Quick Reference Handbook), mutuati dall’aviazione, è inoltre raccomandato dalle linee guida internazionali, allo scopo di organizzare una reazione di gruppo, sinergica e coordinata, sia dal punto di vista delle priorità che dei protocolli più adatti nella gestione dell’emergenza.

Ideato come rapido strumento di consultazione, qualora l’operatore necessitasse di indicazioni sugli interventi da attuare per contenere l’emergenza, questo Manuale è strutturato in sezioni e aree di intervento, per ognuna delle quali sono presentati diversi scenari di emergenza, complicanze e criticità con cui gli operatori, in Rianimazione, possono scontrarsi e che necessitano di opportune e rapide risposte commisurate all’entità della crisi.

In base all’area di intervento, sono proposte checklist di impatto visivo, inserite in 49 protocolli, che potranno guidare gli operatori grazie all’indicazione delle manovre meccaniche e cliniche da eseguire e delle soft skills, volte a delineare
profili assistenziali di soccorso efficienti, efficaci e di pronta applicazione. Infatti, l’organizzazione in schede tematiche e il layout a colori, codificati in base all’area operativa, creano un potenziale mnemonico fondamentale in situazioni che esulano dalla scrupolosa routinizzazione della pratica clinica e che necessitano di una diversa gestione delle forze in campo, del fattore “stress” e di quello “tempo”.
Gli elenchi qui contenuti, semplici e di immediato ricordo, potranno, quindi, fungere da baluardo in tempi di crisi, persino in ambienti ad alta complessità, rispettando non solo il rigore metodologico propedeutico alla corretta applicazione di procedure delicate, ma anche la necessaria tempestività del “pool” di azioni da eseguire.

 

Antonino Giarratano
Presidente SIAARTI

Flavia Petrini
Past President SIAARTI

Dello stesso Autore

Borshoff – Il Manuale delle Crisi in Anestesia

Il Manuale delle Crisi in Anestesia è una guida di riferimento rapido sul modello delle Checklist sviluppate in aviazione, che fornisce istruzioni, passo per passo, per la gestione delle più comuni criticità anestesiologiche in sala operatoria…

Leggi la scheda completa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Borshoff, Weingart – Manuale degli Eventi Critici in Emergenza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *