de Lahunta's Neuroanatomia e Neurologia Clinica Veterinaria, 5ª ed.
66,00
In offerta!

de Lahunta’s Neuroanatomia e Neurologia Clinica Veterinaria, 5ª ed.

66,00

Dalla diagnosi al trattamento…. una guida completa alla neurologia clinica ! Supportato da centinaia di video online che descrivono disturbi neurologici. Questo testo di riferimento fornisce una trattazione approfondita dell’anatomia, della fisiologia e della patologia del sistema nervoso. Con queste conoscenze sarà possibile diagnosticare, con precisione, la posizione delle lesioni neurologiche dei piccoli animali, nei cavalli e negli animali da reddito. Linee guida pratiche spiegano come eseguire esami neurologici, interpretare i risultati degli esami e formulare piani di trattamento.

  • Il format della descrizione logica del caso presenta le malattie come nella pratica clinica dei disturbi neurologici, dalla diagnosi al trattamento: (1) descrizione del disturbo neurologico; (2) diagnosi neuroanatomica e spiegazione di come è stata determinata. Diagnosi differenziale ed eventuali dati accessori; (3) decorso della malattia, diagnosi clinica o necroscopia finale, oltre a una breve discussione della sindrome.
  • NUOVO! Le descrizioni dei casi offrono pratica per lavorare attraverso scenari di vita reale, per raggiungere una diagnosi accurata e un piano di trattamento efficace per i disturbi neurologici.
  • NUOVO! Gli aggiornamenti dei contenuti riflettono le ultime ricerche basate sull’evidenza.
  • Più di 800 foto a colori e disegni e 250 radiografie di alta qualità descrivono anatomia, fisiologia e patologia, comprese lesioni macroscopiche e microscopiche, e migliorano la capacità di diagnosticare casi neurologici difficili.
  • Più di 380 video sul sito Web (antoniodelfinoeditore.com) danno vita ai concetti e dimostrano chiaramente i disturbi neurologici e le tecniche di esame.

 

Categorie: , Product ID: 5436

Descrizione

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Informazioni aggiuntive

Editore

Autori

, ,

Copertina

Cartonata a colori

Pagine

600

Formato

Illustrazioni

a colori

ISBN

9788872876947

Pubblicato a

Presentazione

È stato per me un vero piacere accettare la richiesta dell’Editore e scrivere la presentazione di questa nuova edizione italiana di uno dei libri di testo più famosi e apprezzati della neurologia veterinaria: il “de Lahunta neuroanatomia e neurologia clinica Veterinaria”.

Alexander de Lahunta, recentemente scomparso, è stato un personaggio che ha enormemente contribuito a trasformare la neurologia veterinaria in una disciplina moderna, diventando, nel tempo, punto di riferimento e fonte di ispirazione per generazioni di neurologi veterinari. È stato il primo Autore che ha saputo tradurre, nella pratica, l’interdisciplinarietà, oggi parola molto in voga. Nato anatomico, poi acquisendo competenze di patologia e di clinica (era Diplomato sia del College Americano di Neurologia che di Anatomia Patologica), “doctor D”, come lo chiamavano affettuosamente i suoi allievi, ha incarnato nella sua persona quanto si cerca di insegnare oggi a chi si avvicina alla medicina veterinaria, ovvero la tensione a raggiungere competenze integrate.

Ho avuto il privilegio di assistere ad alcune lezioni, di Alexander de Lahunta, circa dieci anni fa ad Atlanta. Era già anziano e spiegava alcuni casi clinici di malattie rare ai resident di neurologia del “brain camp”, uno degli eventi internazionali più importanti dal punto di vista formativo per i giovani neurologi. All’epoca era già circondato, a buon diritto, da un alone leggendario di rispetto e ammirazione. E, in effetti, a sentirlo descrivere una serie di “prime segnalazioni” da lui fatte, di malattie poi divenute importanti, mostrando i video di 40 anni più vecchi, girati con telecamere Super 8 che ricordavano la mia infanzia di bambino, si aveva immediatamente la sensazione di trovarsi di fronte ad un personaggio non comune. La sua conoscenza dell’anatomia funzionale si è sempre espressa, magnificamente, nella capacità di rendere comprensibile il segno neurologico e di tradurlo nella espressione della disfunzione di una determinata struttura nervosa. Del resto, la chiave per la comprensione della neurologia è proprio questo: per chi riesce a comprendere bene il significato dell’anatomia funzionale del sistema nervoso, la clinica “viene da sé”, quasi per transitività. La semiologia del Sistema Nervoso, molto più che quella di altri apparati, è infatti direttamente correlata all’anatomia funzionale.

Di qui la forza del libro, che unisce la conoscenza della neuroanatomia alla semiologia neurologica e descrizione delle malattie e dei processi patologici. Un libro prodigo di osservazioni cliniche filtrate dall’esperienza indiscussa degli Autori. Qualcosa di unico nel panorama editoriale veterinario internazionale, che ora arriva, in una edizione rinnovata, a tutti i medici veterinari italiani. Nelle ultime edizioni, il lavoro di de Lahunta è stato integrato dall’apporto di due suoi allievi, Eric Glass e Mark Kent. Entrambi, pur mantenendo l’impostazione del Maestro, hanno arricchito il testo di illustrazioni, importanti contributi di Risonanza Magnetica e, soprattutto, di  video di casistica clinica, rendendolo ancora più prezioso.

Per quanto sul mercato ci siano ormai molti ottimi testi di neurologia veterinaria, ho sempre pensato che il testo di de Lahunta, Glass e Kent, debba essere presente nella biblioteca di ogni medico veterinario interessato alla neurologia. La sua unicità strutturale permette di integrare e compendiare le informazioni che derivano dalla maggioranza degli altri testi. Un libro di testo che si affianca a tutti gli altri testi, mantenendo caratteristiche peculiari che lo pongono in una propria e del tutto speciale dimensione.

Buona lettura!

 

 

 

Prof. Gualtiero Gandini
DVM, PhD, DECVN

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “de Lahunta’s Neuroanatomia e Neurologia Clinica Veterinaria, 5ª ed.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *