Norton – Anatomia della Testa e del Collo di Netter per Odontoiatri, 3ªed.
(1)
57,00
In offerta!

Norton – Anatomia della Testa e del Collo di Netter per Odontoiatri, 3ªed.

(1 recensione del cliente)

57,00

Una guida a colori e concisa per l’anatomia, clinicamente pertinente, per l’odontoiatria. Anatomia della testa e del collo di Netter per odontoiatri è un testo utilissimo per i corsi universitari e la preparazione di esami; inoltre, permette un rapido ripasso per la pratica professionale. Il testo conciso, le tabelle con tantissimi dati, le correlazioni cliniche e le domande di ripasso delle nozioni, rendono questa nuova edizione la scelta perfetta per l’apprendimento e la memorizzazione delle strutture, dei rapporti anatomici e dei concetti più importanti da conoscere, grazie anche al supporto delle splendide illustrazioni, create nella tradizione di Netter che miglioreranno la padronanza visiva del materiale

  • Sezioni ampliate e aggiornate su impianti dentali, imaging con cone beam e osteologia mandibolare.
  • Splendide nuove illustrazioni di Carlos Machado, MD, dell’articolazione tempomandibolare, delle patologie dei dischi articolari, della fossa infratemporale, della fossa pterigopalatina e dell’arteria mascellare.
Categoria: Product ID: 2362

Descrizione

Informazioni aggiuntive

ISBN

9788872876398

Pagine

700

Illustrazioni

a colori

Formato

Copertina

Olandese

Autori

Pubblicato a

Editore

Presentazione

A cura della Prof. Livia Ottolenghi

L’ Atlante di Anatomia della testa e del collo di Netter per Odontoiatri, illustrato con le tavole di Frank H. Netter, definito da molti il Michelangelo della moderna Anatomia Descrittiva, è qui presentato nella nuova edizione italiana 2020.
Un prodotto completamente rinnovato, in cui la traduzione italiana del testo è stata curata nei minimi dettagli. In particolare, si è cercato di armonizzare la visione sintetica delle nozioni, preziosa caratteristica del testo originario, con un linguaggio che fosse chiaro e preciso nei contenuti, scorrevole alla lettura e coerente nella terminologia.
Quando l’ editore Delfino ha lanciato l’ idea di una nuova edizione, con il Prof. Lorenzo Fumagalli, Professore Ordinario di Anatomia Umana e docente di riferimento dell’ Anatomia Umana del nostro Corso di Laurea, da oltre trenta anni, abbiamo scelto di affidare ad una specialista la curatela del volume.
La competenza e la visione di insieme della Prof. Elena De Santis, docente di Anatomia Umana nel Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria di Sapienza – Università di Roma, curatrice del volume, sono state fondamentali per ottenere un atlante che sarà molto utile per comprendere a fondo l’ anatomia del distretto testa-collo, con un testo armonizzato e tavole che illustrano, perfettamente, l’ anatomia, con qualità e precisione incontestabili.
Sono quindi convinta che l’ Atlante, che offre una visione sintetica e sistematica insostituibile, si pone come efficace guida per l’ apprendimento per tutti gli studenti – di Odontoiatria e Protesi Dentaria, di Medicina e Chirurgia, delle Professioni Sanitarie – durante tutti gli anni di corso, dall’ esame di Anatomia Umana agli esami clinici più specialistici.
L’ Atlante potrà essere anche un punto di riferimento nella formazione specialistica post-lauream e per tutti i professionisti che si occupano della salute del distretto testa-collo, anche per la sua capacità di spiegare, perfettamente, l’ anatomia topografica, da cui può trarre vantaggio chi voglia approfondire e valorizzare la propria conoscenza e competenza, essenziali per apprendere la clinica e la pratica professionale specialistica di alto livello.
Certamente questo prestigioso volume sarà molto apprezzato e godrà di tutto il successo che si merita, anche per l’ impegno dell’ editore ad offrire un prodotto efficace che coniuga accessibilità e qualità.

Prof. Livia Ottolenghi
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
“Sapienza” – Università di Roma

1 recensione per Norton – Anatomia della Testa e del Collo di Netter per Odontoiatri, 3ªed.

  1. Maria Caterina

    Ottima la traduzione, chiaro e conciso nei concetti

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *