Tetta – La Medicina del Coniglio Nano
54,00€
Questo lavoro ha l’ambizione di coinvolgere, in maniera appassionata e professionale, tutti coloro che vogliono occuparsi di questo animale non convenzionale, partendo dalle più elementari nozioni di anatomia e di fisiologia che per molti aspetti differiscono dagli altri animali domestici.
Tutta l’opera è strutturata in modo da fornire indicazioni utili per un approccio corretto alle varie problematiche che si possono presentare quando un coniglietto arriva alla nostra attenzione. È un invito a conoscere senza timori questi piccoli mammiferi che ormai hanno toccato il cuore delle persone e chiedono a noi medici veterinari aiuto, rispetto e tanta professionalità.
Non è un testo unico ma, il lavoro svolto mi fa sperare che questo sia un punto di partenza per poter crescere insieme, in quanto ogni coniglio rappresenta una sfida che dobbiamo vincere. Non bisogna scoraggiarsi dunque quando sul tavolo da visita arrivano i coniglietti in un marsupio o avvolti in una copertina e soprattutto, è fondamentale che gli stessi non si sentano in pericolo nelle nostre mani!
Il lavoro è diviso in tredici parti principali, caratterizzati da ben 47 capitoli. I primi offrono indicazioni utili sulle origini, sul welfare ambientale, sulla gestione alimentare del coniglio allevato come pet; segue un corposo capitolo sull’anatomia e la fisiologia del coniglio suddiviso in sezioni che descrivono (anche se in cenni) le peculiarità anatomiche e fisiologiche dell’apparato considerato.
Il capitolo sulle patologie è arricchito dalla descrizione dettagliata delle malattie di più frequente riscontro nel coniglio da compagnia, con la relativa diagnosi e trattamento (quando possibile).
Costante è il richiamo al parallelismo con i conigli da reddito. Per tutti coloro che vogliono occuparsi, in maniera specialistica di questo animale, non convenzionale, vi sono diverse indicazioni utili nei capitoli dell’esame clinico, e della ospedalizzazione, con i suggerimenti per l’esecuzione di esami collaterali e procedure cliniche e diagnostiche.
Il capitolo sulle intossicazioni è molto ricco di immagini e per ogni pianta, vi sono descritte le caratteristiche galeniche e tossicologiche, oltre ad un supporto terapeutico nel caso di ingestione di suddette piante o sostanze tossiche da parte del coniglio.
Infine, nella parte specialistica si affrontano problematiche legate alle più comuni sindromi o patologie riguardanti l’oftalmologia, la dermatologia, il comportamento, con interessanti note di bioetica e indicazioni utili per eseguire una corretta indagine diagnostica per immagini.
Negli ultimi capitoli si considera la chirurgia, soffermandoci sugli interventi più frequenti quali la sterilizzazione e la castrazione, ma anche interventi di osteosintesi, di odontostomatologia, l’exeresi di ascessi, fornendo delle indicazioni di base, sia sui metodi che sull’approccio anestesiologico e sulle tecniche chirurgiche.
Informazioni aggiuntive
Editore | |
---|---|
Autori | |
Collaboratori | Diego Boscia, Daniela Bottone, Giusella Massari, Piero Polidoro, Massimiliano Triggiani |
Copertina | Rilegata in Brossura |
Pagine | 624 |
Formato | |
Illustrazioni | 1250 c.a. tutte a colori |
ISBN | 9788872876862 |
Pubblicato a |
Presentazione
Scrivere un libro sul coniglio nano non è operazione facile. Si rischia di essere superficiali se non si approfondisce, ma anche pretenziosi, pesanti, non diretti, se invece si indugia troppo sugli argomenti e sui temi trattati.
Queste considerazioni hanno certamente guidato Emanuela Tetta nella programmazione e realizzazione di questo libro che risulta invece interessante, facilmente fruibile e ricco di informazioni utili per il lettore.
L’opera colma un vuoto nel panorama editoriale italiano che da tempo sente il bisogno di disporre di un libro sulla medicina del coniglio nano, in grado di coniugare la necessità di fornire nozioni tecniche utili al medico veterinario che opera in ambulatori e cliniche, con un linguaggio semplice e alla portata anche di studenti e appassionati del settore.
Il libro, infatti, ha il pregio di poter dare al lettore più livelli di approccio. È, all’apparenza, un trattato di medicina e management, ma include interessanti notizie sulla morfologia, tassonomia e filogenesi della specie.
A guardare bene, poi, ha tutte le caratteristiche di un libro di testo di livello universitario, in quanto fornisce una gamma di nozioni di elevato impatto formativo per gli studenti dei corsi di laurea in medicina veterinaria, ma è soprattutto un manuale tecnico di facile consultazione per i Medici Veterinari, che vi possono trovare tutte le informazioni necessarie per supportare i clienti nel management e nella gestione del coniglio, e che fornisce dati utili al riconoscimento, alla diagnosi ed alla cura di gran parte delle malattie oggi conosciute per la specie.
Il libro, infatti, include capitoli di anatomia e fisiologia, ma anche di management, alimentazione e una corposa sezione di patologia in cui sono trattate, con semplicità e chiarezza sia le forme infettive e parassitarie sia anche le malattie non infettive che più frequentemente il Veterinario si trova a dover affrontare nell’ambito della routine ambulatoriale.
Gli argomenti trattati sono arricchiti da foto, tabelle e soprattutto schede tecniche che, schematizzando, danno la possibilità di farsi un’idea rapida ed efficace della problematica trattata che potrà poi essere approfondita con una lettura attenta del testo.
Scorrendo le pagine dell’opera non si può non percepire la passione e l’impegno dell’Autrice, alla quale mi lega amicizia e stima professionale oramai trentennale. Emanuela ha dedicato, al coniglio nano, tutta la sua attività di Medico Veterinario, acquisendo nel corso della sua professione conoscenze pratiche che solo un approccio professionale quotidiano può permettere di avere.
È questo il segreto del libro che, scritto da una specialista del settore, è scevro da orpelli e sovrastrutture e va direttamente al cuore degli argomenti, fornendo le informazioni utili e necessarie alla formazione e alla conoscenza.
Per la stesura di alcuni capitoli l’Autrice si è avvalsa della collaborazione di professionisti dotati di elevatissima qualificazione, che hanno contribuito a rendere il testo più completo ed esaustivo.
L’opera è impreziosita, infine, dalla veste editoriale che la Antonio Delfino Editore ha voluto dare e che valorizza un lavoro impegnativo ed importante, pressoché unico nel panorama editoriale italiano.
Questo libro non deve mancare nella biblioteca degli appassionati del coniglio nano e dei Medici Veterinari che si occupano di piccoli animali e di medicina delle specie “non convenzionali”.
Prof. Antonio Camarda, DVM, dipl. ECPVS
Past President
dell’Associazione Scientifica Italiana di Coniglicoltura (ASIC)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.